Palazzo Javarroni
Per circa un secolo, dal 1709 al 1803, tra il palazzo della famiglia Javarroni in via della Verdura fu sede [continua ...]
Per circa un secolo, dal 1709 al 1803, tra il palazzo della famiglia Javarroni in via della Verdura fu sede [continua ...]
In che modo i fotografi hanno raccontato il mondo contadino della Sabina tra ‘800 e ‘900? E’ questo il quesito [continua ...]
Nel 1985 Roberto Lorenzetti pubblicò “Gente senza storia” raccontando per immagini il mondo contadino della Sabina. Le immagini erano state [continua ...]
Nel territorio di Contigliano sono i tre luoghi consacrati a San Michele arcangelo: si tratta dell’eremo di Sant’Angelo in Vetica [continua ...]
Alla fine del Duecento il monastero di San Benedetto è documentato per la prima volta quando Nicola Ceci dell’Apoleggia nominò [continua ...]
Si può fare un'opera utile e nello stesso tempo divertente? Certamente sì, e Francesco Rinaldi c’è riuscito pienamente. Prima di [continua ...]
Colligite quæ superaverunt fragmenta ne pereant (Giovanni 6, 12) Il caso dell’abbazia di San Salvatore Maggiore, una destructio moderna. Il [continua ...]
La chiesa di Sant’Angelo de Pulegia, appartenente in spiritualibus al vicariato di Poggio Bustone, fin dal medioevo si costituì in [continua ...]
Nel 1927, la Provincia di Rieti fu fondata con l’intento di realtà istituzionale, amministrativa, culturale così come, giusto un anno [continua ...]
Frazione di Pozzaglia in Sabina, da cui dista poco più di un chilometro, Montorio in Valle è in realtà un [continua ...]