Palazzo Javarroni
Per circa un secolo, dal 1709 al 1803, tra il palazzo della famiglia Javarroni in via della Verdura fu sede [continua ...]
Per circa un secolo, dal 1709 al 1803, tra il palazzo della famiglia Javarroni in via della Verdura fu sede [continua ...]
Nel 1927, la Provincia di Rieti fu fondata con l’intento di realtà istituzionale, amministrativa, culturale così come, giusto un anno [continua ...]
Poco dopo la mezzanotte del 28 giugno 1898, un violento terremoto turbò la quiete della città addormentata nella placida notte [continua ...]
Palazzo Vincentini si affaccia su uno dei panorami più suggestivi della città. L’ariosa loggia dalle colonne abbinate secondo la lezione [continua ...]
Il palazzo del Comune di Rieti, affiancato dalla bianca torre in travertino in puro stile razionalista, delimita il lato settentrionale [continua ...]
Nell'area protetta della Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia, nella zona dei Monti Carsoli, in provincia di Rieti arroccato sulla [continua ...]
Sorgeva e sorge ancora lungo il lato sinistro di via degli Abruzzi l’elegante dimora secentesca dei marchesi Colelli, il cui [continua ...]
Le fortune familiari della famiglia Simonetti costituirono la base per la ristrutturazione di alcuni edifici trasformati in un sontuoso palazzo [continua ...]
L'aula Consiliare, sita al primo piano del palazzo comunale, è arredata con lampade in ferro battuto realizzate da Duilio Cambellotti [continua ...]
Il primo progetto della Fontana dei Delfini di Rieti risale al Seicento. Rinnovata alla metà dell'Ottocento fu in seguito completata [continua ...]